Normandia e D-Day

Normandia e D-Day

Normandia e D-Day
‎⁨Port-en-Bessin-Huppain⁩, ⁨Côte des Nacre⁩, ⁨Francia⁩

Era tanto tempo che parlavo con il mio amico storico Giorgio di farci un viaggio in moto in Normandia nei luoghi dello sbarco degli Alleati avvenuto il 6 Giugno 1944 con nome in codice D-Day durante la seconda guerra mondiale.

Finalmente questo Settembre 2024 abbiamo deciso di partire. In sella alle nostre moto una Harley Davidson Street Glide 114 e una BMW K 1600 GT abbiano percorso circa 3.300 Km di cui quasi 1000 in Normandia e nei luoghi del D-day con una situazione meteorologica tipicamente Atlantica, ma che sicuramente ha accentuato la bellezza e la drammaticità dei luoghi visitati.

Infine ho anche apprezzato le caratteristiche di versatilità dei motori montati sulle moto BMW che riescono ad essere alimentati sia da benzina che da diesel, ma questa è un altra storia.

Normandia e D-Day
Harley Davidson Street Glide Max - BMW K1600 GT

Il D-Day iniziò all’alba con attacchi aerei e navali, seguiti dagli sbarchi via mare. Le cinque spiagge – Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword – furono scelte strategicamente per permettere un’ampia testa di ponte.

Il D-Day segnò l’inizio della liberazione dell’Europa occidentale, portando alla sconfitta della Germania nazista nel maggio 1945.La giornata è ricordata come un simbolo di coraggio e sacrificio, con molte commemorazioni e monumenti dedicati ai soldati che parteciparono all’operazione.L’obbiettivo era quello di vedere tutte e cinque le spiagge interessate allo sbarco incluso i musei e le location più significative o interessanti.

 

  • Utah Beach: A ovest, fu il sito dello sbarco delle forze americane, che incontrarono una resistenza relativamente bassa. Le truppe avanzarono rapidamente nell’entroterra.
  • Omaha Beach: Una delle spiagge più sanguinose, dove le truppe americane subirono pesanti perdite a causa della forte resistenza tedesca. La difficoltà dell’operazione ha reso Omaha un simbolo del sacrificio alleato.
  • Gold Beach: Sbarco delle forze britanniche, con obiettivi di collegamento tra le spiagge e di avanzare verso la città di Bayeux. La resistenza fu moderata.
  • Juno Beach: Spiaggia canadese, dove le forze canadesi affrontarono una forte opposizione, ma riuscirono a raggiungere obiettivi importanti.
  • Sword Beach: Un’altra spiaggia britannica, dove le truppe cercarono di avanzare verso la città di Caen, affrontando anch’esse una resistenza significativa.

Queste spiagge sono ora luoghi di memoria e commemorazione, con musei e memoriali dedicati ai caduti e all’importanza storica di quel giorno.

Di sotto voglio elencare anche altri luoghi interessanti che abbiamo visitato e che abbiamo scelto tra i tantissimi e che ci sono sembrati meritevoli di una visita, anche se la Normandia è piena di siti, musei e altro e non basterebbe un mese per visitarli tutti.

 Il Cimitero Americano di Normandia, situato a Colleville-sur-Mer, è un luogo di commemorazione dedicato ai soldati americani che persero la vita durante lo sbarco del D-Day e nei successivi combattimenti in Europa.Il cimitero ospita circa 9.400 tombe e un muro commemorativo che riporta i nomi di 1.500 soldati non identificati.Il cimitero è gestito dalla American Battle Monuments Commission e rappresenta un importante luogo di memoria e educazione storica.

lI Cimitero Tedesco di Normandia, situato a La Cambe, è dedicato ai soldati tedeschi che morirono durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare durante lo sbarco del D-Day e nei combattimenti successivi in Normandia.Il cimitero ospita circa 21.000 tombe con inciso il nome dei soldati e per circa la metà dei soldati sepolti l’età non  arrivava ai 20 anni.È gestito dalla Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge, un’organizzazione dedicata alla cura delle tombe di guerra tedesche.

Le Saint-Mère-Église è una cittadina storica della Normandia, nota per il suo ruolo cruciale durante lo sbarco in Normandia il 6 giugno 1944. È conosciuta soprattutto per  la storia di John Steele, un paracadutista della  82ª Divisione Aerotrasportata americana , che divenne famoso per essersi impigliato nel campanile della chiesa di Saint-Mère-Église, dove rimase appeso per ore prima di essere catturato dai tedeschi.

Site de la Point du Hoc Cricqueville-en_Bassin, la scogliera si trova tra le spiagge di Omaha e Utah, due dei settori in cui gli Alleati sbarcarono per l’invasione. La sua importanza strategica derivava dal fatto che i tedeschi avevano posizionato cannoni di grosso calibro sul promontorio.Il promontorio a scogliera fu scalato attaccato dal 2° Battaglione Ranger, che dopo una notevole resistenza da parte dei tedeschi riuscirono a conquistarlo subendo notevoli perdite. Oggi, Pointe du Hoc è un memoriale storico, con numerosi crateri lasciati dai bombardamenti e fortificazioni tedesche ancora visibili, ed è una tappa importante per i visitatori che vogliono ricordare gli eventi del D-Day.

Infine nell’ultimo giorno ci siamo ritagliati anche  un giro a Le-Moint-Saint-Michel un isolotto roccioso situato in Normandia sulla costa nord ovest , celebre per la sua straordinaria abbazia e per la sua storia che abbraccia oltre un millennio. È considerato uno dei più famosi siti turistici e storici della Francia e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1979.

Oggi Le-Mont-Saint-Michel è uno dei luoghi più iconici della Francia. La sua abbazia continua a dominare il paesaggio circostante, e l’isola è accessibile solo attraverso una strada rialzata costruita negli ultimi secoli. Le maree nella baia attorno all’isola sono tra le più alte d’Europa, con un’escursione di diversi metri, creando un fenomeno spettacolare che attrae visitatori da tutto il mondo.

L’abbazia continua ad essere un luogo di culto e di pellegrinaggio, mentre l’isola stessa, con i suoi stretti vicoli medievali, negozi e caffè, offre una finestra sul passato, molto turistica ma sicuramente affascinante e degna di una visita.

Normandia D-Day
  • Percorso/tappe/citta’/luoghi visitati :
    • Frejus, Moneteau, Lione, Caen, Port-en-Bassin-Huppain, Coleville-sur.Mer, Cimitero Americano, Overload Museum, Omaha Beach, Museo Memoriale Omaha Beach, Saint-Marie-Dumont, Utah Beach, Saint-Mere-Eglise, Airborne Museum, Longues-sur-Mer, Batterie Tedesche,  Arromanches-les-Bains, Gold Beach, Resti del Porto Artificiale Gold beach, Grey-sur-Mer, Juno Beach, Croix de Lorraine, Colleville-Montgomery, Sword Beach, La Cambe, Cimitero Tedesco, Criqueville-en-Bassin, Site de la Point du Roc, Le-Mont-Saint-Michel, Le Mans, Avrieux, Les-Avenieres, Passo del Moncenisio
  • Hotel/Allloggi :